Radiologia dentale

Prenota al numero

Prenota al numero

Radiologia dentale: Ortopanoramica e Dentascan

IN COSA CONSISTE L’ORTOPANTOMOGRAFO?

L’ortopantomografia nota anche come ortopantomogramma, o radiografia panoramica delle arcate dentarie, è una tecnica di radiologia dentale che fornisce un’immagine dei denti, delle arcate dentarie, delle ossa mandibolari e mascellari, dei seni mascellari su un’unica pellicola radiografica.

L’esame permette inoltre di eseguire delle specifiche radiografie delle articolazioni temporo mandibolari, vale a dire di quelle strutture con cui la mandibola entra in articolazione con l’osso temporale permettendo i movimenti di apertura e di chiusura della bocca.

È un esame breve e non doloroso richiesto dai dentisti per valutare le diverse anomalie di costituzione, sviluppo e posizione dei denti e delle ossa mascellari allo scopo di prevenire, eliminare o ridurre tali anomalie cercando di riportare o di mantenere gli organi deputati alla masticazione e il profilo facciale nella loro posizione più corretta possibile. L’esame può essere eseguito in tre proiezioni: latero-laterale, postero-anteriore ed assiale. La più usata nella diagnosi cefalometrica è la latero-laterale.

IN COSA CONSISTE IL DENTASCAN?

La TAC Dentale, nota anche come DentaScan è una apparecchiatura appositamente dedicata alla studio dei denti e della mandibola, rappresenta la naturale evoluzione del più classico esame dei denti fatto con l’ortopanoramica.

E’ un esame di Radiologia dentale che fornisce immagini tridimensionali di altissima qualità delle ossa mascellari e dei denti, permette un’approfondita indagine anche dei tessuti molli come quelli del parodonto (gengiva e legamento parodontale).

A COSA SERVE L’ESAME DENTASCAN?

Questo esame è diventato un imprescindibile supporto nella pianificazione terapeutica e nella valutazione delle procedure di riabilitazione implantare sia tradizionale che avanzata, è infatti, lo strumento più efficace per definire con precisione la quantità e la qualità dell’osso su cui effettuare gli impianti dal momento che è in grado di effettuare ricostruzioni assiali o para–assiali degli spessori definiti di un dato segmento.

Altra indicazione significativa è lo studio delle anomalie dentarie (denti soprannumerari, inclusi, disodontiasi) per ottenere una più precisa definizione anatomica e topografica rispetto all’esame radiografico. L’esame è richiesto dai Dentisti, dai chirurghi Maxillo-facciali, dagli ortodonzisti e dagli operatori del settore che eseguono realizzazioni di tipo implantologico di elevata qualità e precisione.

Anche gli Otorinolaringoiatri possono sfruttare la nuova tecnologia per realizzare ricostruzione dei seni paranasali, spesso vittime di infiammazioni (sinusiti), e dei canali uditivi (otiti).

Infine gli Ortopedici e Fisiatri possono ricevere diverse informazioni utili dalle indagini delle Articolazioni Temporo Mandibolari, sia per problemi di masticazione, sia perché si ripercuotono spesso sulla fisiopatologia della Colonna.

CONTATTACI

Per avere informazioni puoi anche scriverci utilizzando il form qui in basso. Per prendere appuntamento invece telefona allo 06 8916 0370. Grazie!