RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

Riabilitazione del pavimento pelvico:

Quando e Perchè?

Dopo il parto o durante le manopausa è importante

eseguire trattamenti per la riabilitazione del pavimento pelvico.

 

Il Pavimento pelvico o perineo è un organo di estrema importanza per il sostegno e la sospensione dei visceri pelvici (utero, vescica, retto-ano), per la continenza urinaria e anale, il parto e la funzione sessuale.

Le disfunzioni relative a quest’organo sono ormai sempre più frequenti in quanto sono molto spesso causate da situazioni fisiologiche come il parto e la menopausa, da interventi chirurgici e dallo stile di vita e comportamentale.

Queste situazioni possono provocare una diminuzione della capacità dei muscoli e legamenti di sostenere e supportare gli organi e di garantire un’adeguata capacità funzionale del pavimento pelvico.

È utile a tal proposito effettuare una riabilitazione del piano perineale, trattamento dedicato non solo alle disfunzioni urologiche e ginecologiche, ma anche alla prevenzione delle stesse; tecnica specifica di tipo conservativo, quindi non una metodica chirurgica e/o farmacologica.

Presso il centro SANEB eseguiamo la riabilitazione perineale attraverso:

  • Riabilitazione con tecniche manuali (esercizi di Kegel): esercizi corpo libero di contrazione e rilassamento della muscolatura pelvica, utili per rafforzare la statica e dinamica del pavimento pelvico e quindi anche la continenza urinaria.
  • Biofeedback: utilizzo di sonde vaginali che stimolano la tonicità dei muscoli pelvici
  • Elettrostimolazione: stimolazione elettrica funzionale che attiva contrazioni dei muscoli migliorando la sospensione degli organi pelvici e dell’uretra diminuendo il rischio di incontinenza.

A COSA SERVE LA RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO?

  • Prevenire e curare l’incontinenza: aumenta la consapevolezza e la percezione di questa regione anatomica e della sua attività muscolare
  • Prevenire e curare il prolasso genitale: si rinforza la muscolatura perineale
  • Aumentare la capacità di rilassamento della muscolatura
  • Prevenire e curare prolasso genitale
  • Migliorare attività sessuale
  • Migliorare la defecazione e prevenire un’eventuale incontinenza fecale

PER CHI È UTILE LA RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO?

Il progetto è rivolto a tutti i soggetti che presentano disfunzioni del pavimento pelvico come:

  • incontinenza urinaria e fecale
  • ritenzione urinaria e fecale
  • prolasso degli organi pelvici
  • sindrome del dolore pelvico cronico
  • vaginismo
  • vulvodinia e dispareunia
  • donne in stato di gravidanza o che hanno partorito da poco
  • donne in menopausa
  • persone con problematiche pelviche post-chirurgiche
  • chi ha dolore lombare e pelvico non necessariamente collegato ad una disfunzione diagnosticata.

CONTATTACI

Per avere informazioni puoi anche scriverci utilizzando il form qui in basso. Per prendere appuntamento invece telefona allo 06 8916 0370. Grazie!